Cecilia Bruschi Foto Blog

:::Il mio Bargello, ombre:::


 

Nessun commento:
Etichette: 2024, Firenze

:::Il mio Bargello, fuori dal cortile:::


 

Nessun commento:
Etichette: 2024, Firenze

:::Il mio Bargello, presenze:::


 

Nessun commento:
Etichette: 2024, Firenze

:::Il mio Bargello, curve:::


 

Nessun commento:
Etichette: 2024, Firenze

:::Il mio Bargello, simbologie:::


 

Nessun commento:
Etichette: 2024, Firenze

:::Il mio Bargello, attraverso la luce:::



Nessun commento:
Etichette: 2024, Firenze

:::Il mio Bargello, sotto il mantello:::


Nessun commento:
Etichette: 2024, Firenze

:::Il mio Bargello in bianco e nero:::

Nessun commento:
Etichette: 2024, Firenze

:::Il mio Bargello, Riflessioni:::


Nessun commento:
Etichette: 2024, Firenze

:::Il mio Bargello, angoli di pioggia:::



Nessun commento:
Etichette: 2024, Firenze

:::Il mio Bargello, gambe:::


Nessun commento:
Etichette: 2024, Firenze

:::Archi:::


Nessun commento:
Etichette: Assisi, Luglio 2020

:::Agata, autoritratto:::


Nessun commento:
Etichette: Assisi, Lug 2020

:::Prospettive nuove:::


Nessun commento:
Etichette: Assisi, Luglio 2020

:::il molo:::


Nessun commento:
Etichette: Gen 2015, Lago Trasimeno

:::verso il tramonto:::


Nessun commento:
Etichette: Gen 2015, Lago Trasimeno

:::vorrei:::


Nessun commento:
Etichette: Gen 2015, Lago Trasimeno

:::sperduta in qulache posto dell'anima:::


Nessun commento:
Etichette: Germania 2014
Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Ormai toscana acquisita, sono nata a Città di Castello in provincia di Perugia e vivo ad Arezzo con la mia famiglia. Di professione bibliotecaria, mi sono laureata in Conservazione dei Beni Culturali presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Siena e dopo essermi dedicata alla pittura e al disegno ho intrapreso il percorso della fotografia. Ho curato la mostra fotografica "Dalla Cucina alla Camera (oscura)", tenutasi presso la sala di Sant'Ignazio di Arezzo nel mese di ottobre 2006. Da tempo mi appassiono alla fotografia culinaria (eno-etnogastronomica), al reportage e a quella di paesaggio. Amo stare con le orecchie tese e lo sguardo curioso con il sogno di coltivare la mente e il cuore.

CREDITS

  • Biblioteca Nazionale Centrale Firenze
  • Centro Fotografico Tifernate
  • L'Altrapagina mensile

CONTATTI

ceciliabruschi@gmail.com

:::Invisibile:::

:::Invisibile:::
Mostra Phototandem, Libreria Paci La Tifernate, 2008

:::Waterlife:::

:::Waterlife:::

:::Con gli occhi in tempesta:::

:::Con gli occhi in tempesta:::

:::Sospensione:::

:::Sospensione:::

:::Io non amo Alberto Burri:::

:::Io non amo Alberto Burri:::

1-Il controllo / La tecnologia

1-Il controllo / La tecnologia

2-Il controllo / La religione

2-Il controllo / La religione

3-Il controllo / I media

3-Il controllo / I media

4-La libertà / Fuga

4-La libertà / Fuga

"Esiste un luogo..."

"Esiste un luogo..."


E quando l'ora della partenza fu vicina: "Ah!" disse la volpe, "... piangero'". "La colpa e' tua", disse il piccolo principe, "io, non ti volevo far del male, ma tu hai voluto che ti addomesticassi..." "E' vero", disse la volpe. "Ma piangerai!" disse il piccolo principe. "E' certo", disse la volpe. "Ma allora che ci guadagni?" "Ci guadagno", disse la volpe, "il colore del grano". ANTOINE DE SAINT-EXUPERY

"Con il corpo vivo"

"Con il corpo vivo"



"La Musica"

"La Musica"
Pennabilli 2008

"L'equilibrio"

"L'equilibrio"
Pennabilli 2008

"La mimica"

"La mimica"
Pennabilli 2008

"Acqua per navigare"

"Acqua per navigare"


"Quando il viaggiatore si è seduto sulla sabbia della spiaggia e ha detto: "Non c'è altro da vedere", sapeva che non era vero. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre." JOSE' SARAMAGO

Cecilia Bruschi - "Dalla Cucina alla Camera (oscura)" - Editore Le Balze - Anno 2007

Cecilia Bruschi - "Dalla Cucina alla Camera (oscura)" - Editore Le Balze - Anno 2007
Il mio viaggio dei sensi intorno alla Fiera Antiquaria di Arezzo: Gli specchi mi hanno sempre affascinato molto. Catturare rifrazioni e ombre dei soggetti che mi circondano è diventato col tempo un atteggiamento sistematico dal quale non riesco a sottrarmi. L'immagine fotografica seduce per quel tanto che fa intravedere, per la traccia di ciò che non c'è comunque più. La Fiera dell'Antiquariato di Arezzo si è prestata ad un gioco di rimandi, riflessi e prospettive inusuali della città. Se l'obiettivo doveva catturare oggetti culinari di epoche lontane, ho scoperto via via, nelle composizioni che li contenevano, il vocio soffuso delle conversazioni che provenivano da dietro le persiane accostate dei vicoli. Il calpestio dei passi e il profumo delle cucine nascoste dalle tendine. Perciò nei miei scatti, mentre cercavo di evidenziare i materiali (rame, ferro, vetro e cocci) mostrandoli in dettaglio, ho finito per catturare la città che si rifletteva negli specchi delle vetrine, degli scaldavivande e delle bottiglie. Volevo che Arezzo ne uscisse a spicchi ma non sfibrata, quanto piuttosto lucente e ricca di rimandi alla vita e alla quotidianità dei gesti. La città si dà in queste foto con il pudore discreto dei suoi giardini pensili. C.B.

"La prima neve"

"La prima neve"
Foto di Cecilia Bruschi

Omaggio bianco...

Omaggio bianco...
Foto di Federico Bertoli

Arizona

Arizona
Mostra del fumetto - Città di Castello 2008

Primavera, 2009
Cecilia Bruschi. Tema Finestra immagine. Powered by Blogger.